Abbiamo ereditato la passione per la terra.
Essere contadini, per noi, significa lavorare duro e con orgoglio, rispettando la natura e le tradizioni del nostro territorio.
La nostra è un’azienda agricola biologica, multifunzionale e di montagna. Significa che la nostra attività non è mono settoriale ma segue il modello montano che lavora su più direzioni per auto prodursi.
Il nostro è un modello sostenibile che rispetta l’ambiente, l’economia e le persone.
Siamo un maso dell’arca (dal tedesco Archehof), alleviamo vacche Rendene e Grigio Alpina e capre Pezzate Mochene. Le tre razze sono in via di estinzione ma autoctone e si adattano sia al clima che al foraggio d’alta montagna.
Alleviamo anche i vitelli per la carne della nostra osteria contadina. I vitelli crescono sani con il latte delle loro mamme e con il foraggio che raccogliamo noi.
Le galline girano libere nei campi e ci danno tutti i giorni uova fresche di altissima qualità.
Le vacche e le capre ci danno del buon latte per la produzione di formaggi.
Il nostro laboratorio per la trasformazione di prodotti agricoli è il primo e l’unico laboratorio in Val di Fassa certificato biologico.
Facciamo formaggi vacini, caprini e misti a latte crudo, senza fermenti bensì con l’utilizzo di latte innesto. Il latte che usiamo per i nostri formaggi rispecchia il disciplinare del latte nobile.
I nostri formaggi sono in vendita, vieni ad assaggiarli.
Il latte nobile è un latte prodotto da animali non spinti geneticamente, con oltre l’80% di foraggi di montagna da prato stabile e solo il 20% da mais, orzo e grano tenero.
Raccogliamo cinque tipi diversi di fieno che mescoliamo sapientemente per nutrire al meglio i nostri animali. Raccogliamo fieno di montagna, di primo e secondo raccolto di fondovalle, di mezza montagna ed erba medica.
La produzione di latte per vacca non supera i 5000 litri l’anno.
Il latte nobile è più sano e nutriente, ha un profumo intenso e un colore molto particolare di tinta giallognola. Contiene vitamine, sali minerali, acido linoleico e un rapporto Omega-6/Omega-3 inferiore a 6, valore consigliato dai medici.
Alleviamo api carniche e produciamo un miele sano e senza pesticidi, sia di montagna che di alta montagna.
Il miele di alta montagna è molto raro e prezioso perché viene fatto a una quota limite oltre la quale le api non riescono a lavorare. La varietà dei fiori di montagna rende questo miele molto profumato e saporito.
Le varietà, di anno in anno, hanno sentori diversi.
Il nostro miele è in vendita, vieni ad assaggiarlo.
Nell’orto coltiviamo cipolle, patate, verze, cavolo cappuccio, carote, sedano, spinaci, biete e zucchine.
Coltiviamo anche i piccoli frutti: fragole, lamponi, rabarbaro, ribes nero, ribes rosso e uva spina per produrre delle marmellate squisite.
I nostri prodotti nascono a 1280 metri, nel cuore delle alpi; sono “buoni, puliti e giusti” e sono quelli che trovate nei piatti della nostra osteria contadina.
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.