Regali biologici per la coppia, gli amici o la famiglia
A Natale regala i prodotti “buoni, puliti e giusti” della nostra azienda agricola biologica che rispettano l’ambiente e le persone; sono già impacchettati a festa con il fieno dei nostri campi e un messaggio scritto a mano che arriva dalle montagne della Val di Fassa. I nostri cesti di Natale, da gustare a pranzo o cena, per merenda o come aperitivo, sono pensati per te e per le persone che ami. Che il cibo quando è condiviso fa bene anche allo spirito. Possiamo personalizzare il tuo cesto di Natale se qua sotto non trovi quello che fa per te. Chiamaci o scrivici, insieme confezioniamo il tuo regalo speciale. Le spese di spedizione sono incluse.
Regali biologici per la coppia, gli amici o la famiglia
A Natale regala i prodotti “buoni, puliti e giusti” della nostra azienda agricola biologica che rispettano l’ambiente e le persone; sono già impacchettati a festa con il fieno dei nostri campi e un messaggio scritto a mano che arriva dalle montagne della Val di Fassa. I nostri cesti di Natale, da gustare a pranzo o cena, per merenda o come aperitivo, sono pensati per te e per le persone che ami. Che il cibo quando è condiviso fa bene anche allo spirito. Possiamo personalizzare il tuo cesto di Natale se qua sotto non trovi quello che fa per te. Chiamaci o scrivici, insieme confezioniamo il tuo regalo speciale. Le spese di spedizione sono incluse.
Benvenuto nell'osteria contadina di “Ciasa do Parè”
Ristorante a Km 0
L’osteria è un posto semplice e accogliente, è dove si mangia bene e si socializza. Sì, perché in osteria trovi ancora l’oste e ci vai anche a chiacchierare, ci vai per stare bene.
Nei piatti della nostra osteria contadina trovi i sapori genuini e il rispetto per la terra. Sono ingredienti di stagione “buoni, puliti e giusti” che vengono dalla nostra azienda agricola biologica e da aziende amiche che seguono i nostri principi.
La Natura sa sempre quello che ci serve e in ogni stagione ci dà i prodotti di cui abbiamo più bisogno. Nel nostro menu trovi prodotti freschi di stagione, materie prime locali, boccioli, fiori, erbe aromatiche ed officinali che raccogliamo personalmente nei boschi o nei nostri campi certificati biologici.
La nostra è un’azienda agricola multifunzionale di montagna; produciamo latte nobile, yogurt, formaggi vaccini, caprini e misti, a latte crudo. Abbiamo una piccola stalla dove alleviamo vitelli, vacche Rendene e Grigio Alpina e capre Pezzate Mochene che si nutrono dalle loro mamme o con il foraggio che raccogliamo noi. Le nostre galline girano libere nei campi e le api ci danno del buon miele di montagna e di alta montagna. Sotto all’osteria abbiamo l’orto per le verdure, le erbe aromatiche, le erbe officinali e per i piccoli frutti.
Acquistiamo da aziende agricole amiche quello che non riusciamo a produrre direttamente nella nostra azienda. Ci fidiamo di loro e te li vogliamo presentare.
Buona parte di frutta, verdura e fiori vengono da:
Serviamo pane fatto in casa, con impasti a media e lunga lievitazione, con principalmente utilizzo di lievito madre.
Le farine sono del Mulino Merano, in gran parte biologiche.
Utilizziamo tovagliato lavabile e compostabile, con l’idea di ridurre il nostro impatto ambientale. I prezzi che trovate nel menù sono comprensivi di questi servizi, non addebitiamo alcun costo extra per il coperto.
Per mantenere un ottimo livello di qualità dei nostri prodotti, ci avvaliamo del sistema di refrigerazione +3 -16 mediante l’utilizzo dell’abbattitore.
Cuochi dell’alleanza di Slow Food
L’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità. Noi cuochi dell’Alleanza, impieghiamo ogni giorno nelle nostra cucine i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali. Nei nostri menù puoi trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità di Slow Food.
I Presidi Slow Food sono delle comunità che lavorano per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e frutta, pani, formaggi e salumi, solo per citarne alcuni. I presidi sono circa 600 e coinvolgono contadini, artigiani, pastori, pescatori e viticoltori di 70 Paesi. Si impegnano a tramandare mestieri e tecniche di produzione e si prendono cura dell’ambiente valorizzando il paesaggio, il territorio e le culture.
Siamo aperti il venerdì a mezzogiorno durante il nostro percorso didattico “Contadini di montagna” che termina con un pranzo composto da un assaggio dei nostri formaggi, un piatto unico e un dolce preparati in base ai prodotti disponibili del momento. La prenotazione è obbligatoria.
Feste o cene private
Chiamaci o scrivici se vuoi organizzare un pranzo, una cena o il tuo evento speciale con menu concordato nella nostra osteria contadina.