Benvenuto a Ciasa do Parè, casa nostra.
Siamo Luigi, Flavia, Aurora e Alessandro.
Ciasa è il legame con la terra, che è appartenenza, famiglia e tradizione, calore e ospitalità.
Non ti offriamo il lusso e le cose patinate, da noi trovi il rispetto per la natura, l’orgoglio contadino e la qualità delle cose piccole e genuine.
Gestiamo cinque appartamenti, intimi e accoglienti, che si trovano vicino all’azienda agricola, alla fattoria didattica e all’orto. Abbiamo 4 mucche, 15 capre, 12 galline e 50 famiglie di api che ci danno le materie prime di qualità che trovate nei piatti della nostra osteria contadina.
Biologico per noi non è una moda, ma è da sempre uno stile di vita: è vivere secondo natura nel rispetto della terra e delle persone.
Sì, siamo una famiglia, una bella squadra e siamo qua per darti l’ospitalità e i prodotti sani della nostra terra.
Ci presentiamo meglio.
Sono nata a Soraga, classe 1988.
Vivo alla giornata e, come tutti in casa, lavoro duro dalla mattina alla sera.
La terra mi da energia, riconosco e apprezzo i regali quotidiani della natura e sono felice.
Gioisco dei colori, dei suoni e del profumo delle stagioni.
In estate, quando arriva la calma della sera mi faccio coccolare dal canto dei grilli e l’inverno dallo scoppiettio del fuoco davanti al camino.
Quando chiami e scrivi sono io a risponderti, assieme a Flavia, mia mamma. Con lei mi prendo cura di te e del tuo soggiorno nei nostri appartamenti.
Nell’azienda agricola lavoro con le api, estraggo il miele, mi occupo della vasettatura, dello yogurt e faccio le caciotte aromatizzate.
Sono un’imprenditrice agricola e durante gli studi ho conosciuto Alessandro, mio marito e padre di Caterina, la nuova arrivata che sta crescendo con il nostro latte nobile e gioca nel fieno.
Sono di Bolzano, classe 1983.
Come sono arrivato a Soraga te lo ha già anticipato Aurora.
Ricordo che appena arrivato in paese, mi sono fermato in macchina in colonna per fare attraversare le galline.
In Val di Fassa si vive la vera vita ladina, è un posto genuino: che meraviglia!
Le giornate sono lunghe ma adoro stare in mezzo alla gente e mi gratifica quando i nostri ospiti capiscono quello che facciamo.
Sarò io a raccontarti il nostro mestiere e quali sono i valori che ci legano alla terra.
Io mi occupo della fattoria didattica, della caseificazione, aiuto con il fieno e mi occupo della stalla con Luigi.
Sono orgoglioso di essere di Soraga, classe 1949.
Sono fortemente legato alla mia terra, ai valori della tradizione e all’orgoglio contadino della Val di Fassa.
Amo le cose antiche e faccio tutto come si faceva una volta: con la calma che serve per fare le cose fatte bene.
Mi occupo delle api con mia figlia Aurora, della stalla con mio genero Alessandro, sono tutor certificato per la fattoria didattica e faccio il fieno, falciando a mano.
Grazie alle nostre api, che d’estate portiamo in quota, e agli amici del rifugio Flora Alpina ho conosciuto mia moglie Flavia.
Sono di Falcade, classe 1953.
Vivo a Soraga con mio marito Luigi da oltre 30 anni.
Io lavoro nell’orto, curo le erbe officinali e le galline.
Assieme a mia figlia Aurora, mi occupo degli appartamenti e del tuo soggiorno in casa nostra.
Ci piacerebbe renderti partecipe a farti vivere i nostri valori.
Ti aspettiamo a Soraga, in Val di Fassa, a casa nostra!
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.